Laboratorio di pet therapy

Disponiamo di un ampio giardino esterno con predisposte cucce per animali, area ristoro con dondolo e panchine;

Questo laboratorio innovativo prevede l’interazione e la cura di piccoli animali d’affezione (cani, conigli, criceti ecc).

 

- Aiuta a sviluppare aspetti affettivo-emozionali, ludici e psicomotori attraverso l’uso terapeutico di animali da compagnia.

- È volto a incoraggiare l’avvio di una relazione significativa che favorisca lo sviluppo della comunicazione con il mondo esterno attraverso la mediazione dell’animale.

- Favorisce inoltre la conquista di un’immagine positiva di sé, in quanto persona capace di assumersi responsabilità di cura dell’animale domestico.

Gli obiettivi specifici del presente progetto riabilitativo sono mirati ad ampliare le capacità relazionali, migliorare i problemi comportamentali, massimizzare lo sfruttamento delle capacità fisiche residue attraverso:

1. Meccanismo affettivo - emozionale: le emozioni e l’affettività che si sviluppano nel rapporto uomo- animale agiscono positivamente sulla malattia.

2. Meccanismo di stimolazione psicologica: il rapporto uomo-animale rappresenta un forte stimolo

psicologico che coinvolge diversi aspetti, che vanno dal comportamento socio-relazionale alle componenti caratteriali e cognitive.

3. Meccanismo ludico: il gioco con un animale comporta divertimento, rilassamento, risate, l’esperire emozioni e sensazioni positive che agiscono sul benessere. Il gioco agisce anche nella stimolazione dell’attività motoria.

4. La comunicazione: il rapporto uomo-animale è regolato da un linguaggio non verbale, che, favorendo uno scambio reciproco di stimolazioni sensoriali, facilita le espressioni delle emozioni nella relazione. I feed-back positivi di un animale, che è accarezzato o che asseconda le verbalizzazioni o i gesti di una persona in terapia, costituiscono un rinforzo positivo all’espressività emotiva. Il rapporto con l’animale è caratterizzato dall’accettazione incondizionata che favorisce il senso di fiducia e di autostima, aumenta la sicurezza personale e riduce i livelli d’ansia.

5. Meccanismi psicologici inconsci: i processi inconsci (di difesa quali l’identificazione, la proiezione e la compensazione) che intervengono nel rapporto uomo-animale aiutano l’individuo a raggiungere un equilibrio a livello psichico.

Obiettivi comuni:

• “Potenziamento dell’interazione sociale” tramite la relazione con l’ambiente mediata dal cane.

• “Miglioramento della comunicazione non verbale”:

• “Tolleranza alla frustrazione e gestione dei tempi d’attesa”.

 

 

La finalità...

Tale laboratorio è finalizzato a sviluppare e consolidare la coordinazione motoria e l’acquisizione di abilità motorie fini e grosse. Attraverso l’organizzazione di attività ludiche si sottolinea il valore ricreativo e comunicativo dell’attività sportiva.

- Sviluppare le abilità socio-relazionali ed emotivo-affettive

- Mira a creare consapevolezza del corpo come canale di comunicazione

- Favorisce l’attivazione di emozioni e relazioni, consolidamento del gruppo

- Migliora la capacità di attenzione agli altri e alla consegna

- Favorisce l’acquisizione di fiducia reciproca e personale

- Favorisce lo sviluppo di coordinazione, ascolto e utilizzo del corpo